HOME

CELENTINO 29-30 AGOSTO 2009

Siamo stati invitati da un nostro corista a presenziare alla giornata del paesaggio in Val di Sole, e più precisamente a Celentino. Ne è nata una spledida uscita del coro con momenti unici e irripetibili.
Abbiamo visitato la "Casa Grazioli", vecchia abitazione rurale del 1600 adibita a museo e conservata dall'associazione "LINUM". All'interno dell'abitazione abbiamo potuto vedere com'era strutturata una casa di montagna ed una serie di cimeli ed oggetti riguardanti il lavoro dei campi e della vita domestica ci hanno fatto respirare la vita di un tempo in Val di Sole. Alla sera, concerto nella chiesa di Celentino, un piccolo paese molto carino e grazioso che conserva ancora la fraganza di paese di montagna.
Domenica, piccolo concerto in alta quota lungo l'altavia degli alpeggi (vedi volantino). Interpretare delle cante nei luoghi dove sono nate, tra gli splendidi paesaggi e le tante persone che hanno partecipato all'iniziativa, ha reso unico anche questo momento.
E dopo il canto ... un sano e genuino momento di convivialità ed allegria.

Alleghiamo anche i riferimenti ed i contatti per visite guidate a Strombiano e Celentino.
Casa Grazioli:
aperture programmate in estate:
da luglio a settembre il martedì ed il venerdì dalle 15:00 alle 18:00
in agosto apertura serale il giovedì dalle 20:00 alle 22:00
a richiesta nel restante periodo dell'anno.
Per informazioni:
Biblioteca comunale di Pèio (resp. Rinaldo Deplero) tel./fax.: 0463-754.444, e-mail: peio@biblio.infotn.it
Associazione LINUM: Ambrogio Pretti tel. 0463-752.064 o Teresa Veneri tel. 0463-751.420
Ecomuseo di Strombiano: ecomuseopeio@gmail.com
Per prenotazioni:
Cooperativa operatori turistici PromoturPèjo, tel. 0463-754.345 fax. 0463-754.455 e-mail: info@promoturpejo.it

Galleria fotografica uscita Val di Sole


SESSANT'AN DE CANTE A BASSAN 18 ottobre 2008

Abbiamo avuto l'onore di partecipare al concerto organizzato dal Coro Bassano per i suoi sessant'anni di canto.
Presentatore speciale della serata Bepi De Marzi che alla fine ha diretto i sei cori presenti nel suo grande capolavoro che compie già cinquant'anni.
Bella la formula scelta per il concerto, 6 cori che rappresentano le città fortificate dell'esagono: Esperienze Vocali per Castelfranco Veneto, Coro del Castelcucco, Coro Valcavasia (Cavaso T.), Coro Bassano, Marostica Chorus per Marostica. Ogni coro esibiva tre canzoni del suo repertorio, la prima di Bepi De Marzi, poi il direttore del coro dirigeva i sei cori riuniti (200 coristi) per un'altra canzone.
Circa tre ore di canto e riflessioni che hanno lasciato al pubblico presente (circa 1300 persone) un'emozione unica.


NIKOLAJEWKA 16-17 febbraio 2008

La commemorazione di Nikolajewka è l'appuntamento in cui la fusione tra Gruppo Alpini e Coro A.N.A. di Cittadella è totale. Si inizia con il concerto del sabato sera, si passa attraverso la sfilata per le vie del centro al momento della S. Messa per i caduti alla chiesa del Torresino. Si conclude con un momento di giovialità nel rancio alpino.
Ogni anno si aggiungono nuove emozioni in una manifestazione che unisce amici conosciuti nelle nostre uscite in Umbria, Toscana, Emilia Romagna ecc...



HOME