Un gruppo di amici, studenti e
lavoratori, favoriti e sostenuti dal Direttore Don Ernesto Martignon, usava
ritrovarsi in Patronato Pio X di Cittadella per cantare brani popolari e di
montagna sotto la direzione artistica dell’allora giovane maestro Giovanni
Milani.
Era l’anno 1953, e questo primo
tentativo di cantare insieme portò alla formazione del “Coro Valcamonica”.
Dopo vari anni, nel 1967, il Coro si
esibì per la prima volta con una decorosa divisa, partecipando al Concorso di
Adria e a quello di Borno in Valcamonica, dove ottenne un lusinghiero successo.
Continuò la sua attività negli anni successivi, ottenendo sempre vivo
apprezzamento dal pubblico.
La svolta avviene nell’anno 1973: le
mille difficoltà portano il Coro Valcamonica allo scioglimento, ma i coristi
più fedeli e appassionati trovano sostegno e stimolo negli Alpini e nel
Direttivo della Sezione A.N.A. di Cittadella, in particolare del cav. Mario
Trevisan.
Il 29 novembre dello stesso anno
nasce il Coro A.N.A. di Cittadella.
Composto da una trentina di elementi
e diretto ancora dal Maestro Giovanni Milani.
Per circa un decennio il Coro partecipa a varie Adunate Nazionali degli Alpini
e a concerti, anche all’estero.
Nel 1984, dopo un periodo sabbatico,
il Coro riprende l’attività sotto la guida di un nuovo direttore, il Maestro Marco
Gasparin,
che rinforza il Coro portando nuovi stimoli e promuovendo la campagna di
ricerca coristi da inserire nell’organico. Lo seguirà il Maestro Mario
Petrina,
che continuerà nell’opera di ricostruzione del Coro e lo traghetterà fino al
ritorno dal servizio di leva di un giovane diplomato al conservatorio, già
corista, desideroso di mettere a frutto le proprie competenze e ampliare la
propria esperienza.
Il nuovo maestro che assume la
direzione del Coro nel 1987 è il nostro attuale Maestro Luigi Rattin.
Sotto la sua guida il Coro ha
affrontato sfide emozionanti e impegnative, mantenendo però sempre la
tradizione alpina e il legame con il Gruppo Alpini di Cittadella e con la
Sezione di Padova. Immancabile è infatti l’appuntamento con l’annuale
commemorazione di Nikolajewka qui a Cittadella, senza dimenticare i concerti
del sabato che precede l’Adunata nazionale e ai vari eventi dei Gruppi A.N.A.
della Sezione.
L’attività del Coro ha portato
all’incisione di cassette e poi, in tempi più recenti, di 3 CD.
Alcune tra le esperienze più
significative sono state sicuramente i concerti a Città Sant’Angelo (in
Abruzzo) iniziati nel 1990 e ripetuti negli anni nel segno di fraterna amicizia
con gli Alpini locali; i concerti in Svizzera, Germania e Finlandia, alla
presenza del Console Italiano con il Coro Idun di Helsinki; lo scambio
culturale in Sardegna con il Coro Iddanoa Monteleone. Oltre ai concerti fuori
porta, nell’album dei ricordi ci sono tournées dal Friuli alla Valle d’Aosta,
dal Trentino alla Puglia.
Il Coro A.N.A. è sempre stato aperto a
collaborazioni con altri cori e gruppi musicali: ha partecipato alle due
edizioni del progetto corale di Sharon Friedman “In Memoriam” nei luoghi della
Grande Guerra (Bassano del Grappa, Asiago, Monte Grappa e Redipuglia), ha
collaborato con la cantante Marianna Lanteri nel brano “Penna Nera” e si
esibito più volte con il Complesso Bandistico “Ciro Bianchi” in spettacoli per
coro e banda. Il Coro è inoltre sensibile alla collaborazione con le scuole per
progetti educativi attinenti.
In questi ultimi anni, nonostante la crisi
“vocazionale” del canto corale, soprattutto alpino, dei giovani e il progredire
degli anni per i coristi storici, il Coro continua ad esibirsi con entusiasmo rispondendo
ai tanti inviti che dimostrano l’attaccamento di alpini ed amatori della
coralità alpina al Coro A.N.A. Cittadella.
Maestro del Coro: Luigi Rattin dal 1987
Presidenti del Coro in ordine
cronologico:
- Mario
Trevisan;
- Adriano
Busatto;
- Antonio
Chiminazzo;
- Tiziano
Fabris;
- Giuseppe
Ferraro;
- Raffaela Tessari;